AUDIODOCUMENTARI IN CITTA’

Dal 23 al 27 settembre 2013, all’interno del Lucca Film Festival, gli audiodocumentari arrivano a Lucca con la prima edizione della rassegna Audiodocumentari in città che, rivolta alla cittadinanza e alle scuole, proporrà due workshop gratuiti, quattro ascolti e altrettante tavole rotonde incentrate sui temi dei lavori ascoltati: il gioco d’azzardo, il rapporto fra industria e ambiente, il carcere, l’assistenza famigliare.

Ideato e organizzato da Officine Abaco e QZR.
In collaborazione con il Lucca Film Festival.

AUDIODOCUMENTARI:

La tromba d’oro
di Angelo van Schaik
Regia di Angelo van Schaik
Prodotto da VPro

Italia-Romania: in viaggio con le badanti
di Flavia Piccinni
Regia di Daria Corrias
Prodotto da Flavia Piccinni

Ilva, c’era una rivolta
di Ornella Bellucci e Gianluca Stazi
Regia di Ornella Bellucci
Prodotto da Tratti Documentari

Fuga dalla vittoria
di Jonathan Zenti
Regia di Jonathan Zenti
Prodotto da Jonathan Zenti

orecchio

SEGNALIAMO:

24 settembre 2013
Ilva, c’era una rivolta
Biblioteca civica Agorà, Auditorium
ore 11:30

Ascolto dell’audiodocumentario e tavola rotonda.
Partecipanti:
Ornella Bellucci – giornalista, autrice dell’audio documentario
Alda Fratello – assessora alla Cultura del Comune di Lucca
Gianluca Testa – giornalista

24 settembre 2013
Ilva, c’era una rivolta
Biblioteca civica Agorà, Auditorium
ore 18:30

Ascolto dell’audiodocumentario e a seguire incontro con Ornella Bellucci, autrice dell’audiodocumentario.
Partecipanti:
Ornella Bellucci – autrice dell’audiodocumentario
Nicola Borrelli – presidente Lucca Film Festival

LINK:
NEWS: Ilva, c’era una rivolta
PROGETTO: Racconti Invisibili

Officine Abaco
Lucca Film Festival

Ilva, c’era una rivolta“ all’isola del Cinema di Roma
Domenica 4 agosto, ore 23:20

Ornella Bellucci presenterà l’audio documentario all’interno di una quattro giorni dedicata al cinema documentario per sostenere il progetto LaboreRai: laboratorio permanente Rai di produzione e formazione di cinema documentario e audio documentario.

Link:
TRAILER: Ilva, c’era una rivolta
NEWS: Ilva, c’era una rivolta
PROGETTO: Racconti Invisibili

Il 2 agosto 2012, dopo il sequestro senza facoltà d’uso dell’area a caldo dell’Ilva, tra le maggiori acciaierie d’Europa, un’onda nuova scuote Taranto. Per la prima volta, dopo oltre quarant’anni di siderurgia, prima pubblica poi privata, cittadini e lavoratori, insieme, prendono la parola. Per dire che ambiente e lavoro possono e devono stare insieme. Alcuni di loro, organizzati in comitato, conquistano il palco sindacale allestito nella centrale Piazza della Vittoria. Quella piazza quel giorno fa di Taranto la base della denuncia civile, compatta ed esportabile, contro il “malgoverno” e verso la riappropriazione di spazi inviolabili di vita. Sullo sfondo una città alle corde, stretta tra lavoro che uccide, invalida e ammala, e i veleni – copiosi, irrefrenabili, mortali – rigurgitati dalla grande fabbrica.

ilva-Cover

L’Ilva di Taranto, di proprietà del gruppo Riva, produce 10 milioni di tonnellate d’acciaio l’anno, e occupa oltre 12 mila dipendenti, cui vanno aggiunti i circa 3mila dell’indotto. Il gruppo Riva è il nono produttore mondiale d’acciaio. Il solo stabilimento tarantino gli frutta il 70 per cento della produzione.

Crediti
regia: Ornella Bellucci
scrittura: Ornella Bellucci e Gianluca Stazi
montaggio e mix: Gianluca Stazi
produzione: Tratti Documentari

Durata
18′

“Ilva, c’era una rivolta” è stato presentato in anteprima al festival Teatri di Vetro 7 ed è liberamente tratto dal reportage “Ilva, tra lavoro e ambiente” di Ornella Bellucci, trasmesso da Rai Radio3 dal 15 al 19 ottobre 2012.

Periodo di lavorazione
riprese audio: luglio – agosto 2012
prima fase di montaggio: settembre – ottobre 2012
editing finale e mix: marzo 2013

ABBIAMO PUBBLICATO L’AUDIO DOCUMENTARIO “ILVA, C’ERA UNA RIVOLTA” CLICCA QUI PER ASCOLTARLO

Si tiene dall’8 all’11 marzo, con un’anteprima a Cagliari il 6 marzo, la prima edizione di Across the Vision Film Festival, festival internazionale di cinema di confine, sostenuto dalla Regione Sardegna e dal Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con il Patrocinio della Provincia di Carbonia e Iglesias, del Comune di Cagliari, del Comune di Carbonia, del Comune di Iglesias, che si tiene tra Cagliari, il Cineworld e la Sala Lepori di Iglesias e il Museo del Carbone di Carbonia nel Parco Geominerario Storico e Ambientale del Sulcis – luogo dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il festival, con la direzione artistica di Maria Paola Zedda, avrà come tema l’attraversamento.

Il se déroule du 8 au 11 Mars, avec une avant-première à Cagliari le 6 Mars, la première édition de ACROSS THE VISION FILM FESTIVAL, Festival International de Cinéma de frontière, soutenue par la Région Sardaigne et le Parc Geominerario de la Sardaigne, sous le patronage de la province de Carbonia et Iglesias, la ville de Cagliari, la ville de Carbonia, la ville d’Iglesias. Les projections ont eu lieu à Cagliari, le Cineworld et la salle Lepori à Iglesias et au Musée du Charbon de Carbonia, dans le Parc Geominier, déclaré par l’UNESCO patrimoine de l’humanité. Le festival, sous la direction artistique de Maria Paola Zedda, mettra l’accent sur la traversée.

acrossthevisionfilmfestival.org

9 Marzo
IGLESIAS – CINEWORLD
H 19.00
ANTONINA
audio documentario di Giuseppe Casu e Gianluca Stazi
con Manlio Massole e Silvestro Papinuto
e la preziosa collaborazione di Paolo Ferri

audio documentaire de Giuseppe Casu et Gianluca Stazi
avec Manlio Massole et Silvestro Papinuto
et l’aide précieuse de Paolo Ferri

Ascolta il promo

“Abruxia”
audio documentario con Manlio Massole
durata: 30’50’’
Gianluca Stazi: regia, registrazioni, montaggio, mix
Giuseppe Casu: scrittura, ricerca e sviluppo, location
Paolo Ferri: supporto tecnico

“Antonina”
audio documentario con Silvestro Papinuto
durata: 24’
Gianluca Stazi: regia, registrazioni, montaggio, mix
Giuseppe Casu: scrittura, ricerca e sviluppo, location
Paolo Ferri: supporto tecnico

Link: gianlucastazi.com