Salutiamo Bellaria dopo aver presentato “Ilva, c’era una rivolta” e ci rimettiamo in viaggio.
Giovedì saremo a Roma, al Nuovo Cinema Aquila per CONTEST – IL DOCUMENTARIO IN SALA
con il film documentario “L’amore e la follia“, saranno presenti in sala Giuseppe Casu e Silvestro Papinuto.

Ma come è andata a Bellaria?
Ecco l’elenco dei vincitori della 31^ edizione del BFF:

Premio Italia Doc a IN UTERO SREBRENICA di Giuseppe Carrieri;
Menzione speciale Italia Doc a LE COSE BELLE di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno;
Menzione speciale Italia Doc a IL LIBRAIO DI BELFAST di Alessandra Celesia;
Menzione speciale Casa Rossa Doc a cura della Giuria popolare degli studenti del DAMS di Bologna a LE COSE BELLE di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno;

Premio Radio Doc a AFRICA BIANCA di Barbara D’Amico e Fabio Lepore;
Menzione speciale Radio Doc a ITALIA-ROMANIA: IN VIAGGIO CON LE BADANTI di Flavia Piccinni.

Complimenti a tutti!

20130602-134935.jpg

Link:
www.bellariafilmfestival.org

Silvestro lavora in miniera da quando ha 23 anni, è figlio di minatore, figlio della miniera, fa l’amore con la montagna. Ci conduce dentro la miniera, all’interno di un fornello: ci porta nei suoi luoghi segreti e inaccessibili, fino a rendere un suggestivo omaggio a quella che per lui è stata un “padre”:

Nos narraus unu fueddu: a ki mi ‘ona pani du tzerriaus babbu. Chi mi dà pane lo chiamiamo babbo.

Ora che è tutto chiuso, ora che il deserto avanza, Silvestro, a 61 anni, continua a viaggiare nelle gallerie delle miniere abbandonate e a raccontare la sua storia.

Gianluca Stazi: regia, registrazioni, montaggio, mix
Giuseppe Casu: scrittura, ricerca e sviluppo, location
Silvestro Papinuto: memoria
Paolo Ferri: supporto tecnico
Grazia Vinci: consulenza artistica

Antonina ha vinto il premio miglior documentario radiofonico al Bellaria Film Festival 2012

Festival:
Bellaria Film Festival 2012 – premio miglior documentario radiofonico
Prix Bohemia Radio 2012 – in concorso
Across the vision film festival 2012 – anteprima

Passaggi radio:
Radio Flash (Torino, 97.6), 8 ottobre 2012
Radio Kairos (Bologna, 105.85), 10 ottobre 2012
Radio Popolare Roma (Roma, 103.3), 13 ottobre 2012
Radio Beckwith (Torino e Cuneo, 87.80), 13 ottobre 2012
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1), 14 ottobre 2012
Radio Beckwith (Torino e Cuneo, 87.80), 11 ottobre 2012
Radio Kairos (Bologna) 8:30, 14 ottobre 2012

Ascolti collettivi:
Iglesias – Across the Vision Film Festival – 9 marzo 2012
Bellaria – Bellaria Film Festival – 1 giugno 2012
Roma – libreria Anomalia, centro di documentazione anarchica, 26 giugno 2012
Cuneo – Q.I. centro di aggregazione giovanile – 22 novembre 2012
Torino – Casa Mad Torino (Vedere Voci) – 26 novembre 2012
Milano – Film Maker Fest – 7 dicembre 2012
Firenze, Vivaio del Malcantone – FKL [Forum Klanglandschaft] – 12 aprile 2013

silvestro square

Link:
News su “Antonina”
Progetto: tratti in miniera

30^ edizione del Bellaria Film Festival,
la giuria del concorso Radio Doc
composta da Carlo Ciavoni, Federica Manzitti e Megan Williams
ha assegnato il premio per il miglior documentario radiofonico a

Antonina
di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
con Silvestro Papinuto

Per l’efficacia nell’uso del suono e delle voci, per la profondità e la grande resa emotiva del racconto e per la rilevanza storico–sociale del tema.

“Un premio meritatissimo per la sezione più innovativa e originale del festival, poiché facendosi forti solo dell’alto potere evocativo della voce e del suono, i due autori sono riusciti a restituire con intensa emozione l’esperienza umana dimenticata del lavoro nelle miniere sarde. Tempi di sudore, paura e sopravvivenza, che rivivono tramite una colonna sonora quasi materica diffusa in una sala buia.” (Massimiliano Schiavoni)

La giuria ha assegnato la menzione speciale Radio Doc a: ‘L’isola che non c’è‘ di Daria Corrias e Alessandro Serranò, perché è un efficace esempio di come il radio documentario, e solo il radio, possa raccontare un evento che gli altri mezzi di comunicazione riportano diversamente. Per la coralita’ e per l’ironia.

RADIODOC. LA POTENZA DEL SUONO.

Nella civiltà delle immagini, del multimediale, della sovrapposizione e moltiplicazione dei messaggi, l’audiodocumentario è dedicato al nostro senso più recettivo: l’udito.

La rassegna RadioDoc. La potenza del suono e il Concorso RadioDoc del Bellaria Film Festival valorizzano il mezzo audio nella sua capacità di narrazione.

Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.

LINK:
gianlucastazi.com
bellariafilmfestival.org