L’età dell’oro” è l’audio storia vincitrice del Blogger Contest 2019!

Un piccolo labirinto di voci come captate da fuori, via dal pianeta, e un sogno. Il sogno è quello classico della catastrofe verticale, un blackout, una macroguerra planetaria che dimezza la popolazione mondiale, una sacca di sopravvissuti che con mulini a vento e scuole all’aria aperta sembra riportare una speranza. Ma il sogno è un sogno nel male come nel bene, e l’oniromante che lo interpreta ci svela che anche l’antidoto al collasso è sogno.

Ascolta l’audio storia su altitudini.it

L’età dell’oro
di Gianluca Stazi,
con la voce e la collaborazione di Andrea Cocco, Giuseppe Casu, Grazia Vinci, Matteo De Bellis, Paola Ratti, Paolo Lucaferri, Angelo Losasso, Valentina Gurrado Ratti e Ornella Bellucci.

Musica originale e suoni di Gianluca Stazi e Paolo Lucaferri

stazi_gianluca_02

E’ uscito il bando del Blogger Contest di Altitudini.it
Due le sezioni: racconto breve e AUDIO STORIE!!!

bc2018_2

Il tema della 7a edizione prede ispirazione dal libro di Sylvain Tesson “Sentieri neri”:

“… erano i miei sentieri neri. Fornivano delle vie di fuga, erano luoghi dimenticati dove regnava il silenzio e non si incontrava mai nessuno. A volte i cespugli si richiudevano dopo ogni passo. Certi uomini sperano di passare alla Storia, noi preferivamo sparire nella geografia.”

Sylvain Tesson è uno scrittore e viaggiatore francese che, dopo un brutto incidente, decide di percorrere la Francia a piedi, dalla Provenza alla Normandia. Tesson racconta la sua terra natia come un paesaggio impervio e sconosciuto, che si rivela soltanto percorrendo vie secondarie, i “sentieri neri”.

Gli autori del Blogger Contest sono così chiamati ad esplorare sentieri e antiche vie non più percorse che riescono a portarci in luoghi che parlano soltanto a noi, che risuonano con la parte di noi che spesso non vogliamo vedere e preferiamo ignorare.
Non per forza devono essere dei sentieri, possono essere dei percorsi qualsiasi, in qualsiasi ambiente naturale, da fare a piedi, di corsa, in bicicletta, con gli sci…
Ma anche una scelta di vita, un cambio di rotta, un prendere di petto i nostri limiti. E nemmeno il centro di gravità deve essere per forza la montagna. Fate camminare la fantasia.

Per partecipare c’è tempo fino al 31 dicembre 2018. 
Per saperne di più basta consultare la pagina del Blogger Contest sul sito www.altitudini.it

Il tema dell’edizione 2017 del Blogger Contest è stato “Liberi di sbagliare”.
Una storia da leggere o da ascoltare per raccontare che cos’è quella che Primo Levi, nel celebre racconto “Ferro”, descrisse come “la carne dell’orso”. Qualcosa che ha che fare con l’errore, con la rivendicazione della libertà al livello più alto, la libertà di sbagliare.

Con l’Associazione Tratti Documentari non abbiamo avuto dubbi su quale storia proporre: l’esplosiva occupazione della miniera di San Giovanni a Iglesias.

A cura di Gianluca Stazi per Tratti Documentari
Voci e memorie di Manlio Massole e Silvestro Papinuto
Musica: Difondo

è andata bene…

VINCITORI E PREMIATI DEL BLOGGER CONTEST.2017

1 posto / Gianluca Stazi – Tratti Documentari / LA VOLTA ARMATA

L’audiostoria di Gianluca Stazi si caratterizza per un’elevata qualità compositiva, originalità e raffinatezza registica. È accompagnata da fotografie di buona qualità che hanno un’importante coerenza narrativa e valore documentale. Inoltre il sito di riferimento (tratti.org) dell’autore propone in modo chiaro numerosi contenuti di diverso tipo e formato ed è aggiornato regolarmente. Per quanto riguarda le caratteristiche specifiche dell’audiostoria: “La volta armata” presenta un intreccio del racconto in cui il dialogo tra interviste, materiale di repertorio, suoni d’ambiente e musica è realizzato con grande maestria ed equilibrio, senza stonature. L’utilizzo, nella composizione narrativa, di voci registrate (interviste) come asse portante del racconto rispetta l’idea di una grammatica sonora di fondo in cui gli elementi diversi si uniscono in modo armonioso e non forzato. La qualità estetica rispetta inoltre la linea narrativa e la forza del racconto in cui il tema del contest ‘Liberi di sbagliare’ è sviluppato in modo coerente. Nel racconto dell’occupazione della miniera di San Giovanni a Iglesias emergono il rischio, la sofferenza, le debolezze, il coraggio di agire al di là di regole e conformismi, oltre percorsi tracciati, e con dignità al di là degli sberleffi: un’interpretazione originale del tema, che narra dell’esperienza reale di uomini che non percorrono le vette delle montagne ma lavorano nelle viscere della terra, hanno un rapporto diretto con il territorio, con la forza della natura e forse anche per questo hanno deciso di sfidare le regole a costo di sbagliare.
Pemiato da PALARONDA TREK, SALEWA e DEVOLD.

http://bc2017.altitudini.it/vincitori-premiati-del-blogger-contest-2017/