Tratti Documentari sarà presente al 31° Bellaria Film Festival…
…dedicato al cinema documentario contemporaneo, prevede tre sezioni competitive:

“Italia Doc” dedicata a produzioni cinematografiche documentarie,
“Radio Doc” dedicata agli audio documentari,
“Cortoconiglio” concorso riservato ai cortometraggi.

I lavori in concorso per la sezione Radio Doc sono:

Africa Bianca di Barbara D’Amico e Fabio Lepore
El Kateb, lo scrivano di Marzia Ciamponi
Tra-mi-te (Between me and you) di Marta Romani
L’invenzione della moka di Matteo Severgnini
Di bianco c’è solo il telo di Elisabetta Ranieri
Ilva, c’era una rivolta di Ornella Bellucci e Gianluca Stazi
Michelangelo di Eleonora Brianzoli
Splendeur d’Italy di Catya Casasola
Welcome Mr. Bosone di Costanza Confessore con la redazione di Radio3scienza
Italia – Romania, in viaggio con le badanti di Flavia Piccinni
Run Out, le migrazioni del cricket di Jacopo De Bertoldi
Il tempo dei giusti di Diego Marras
CO DE ROS. Un Pater Noster e dieci Ave Marie di Chiara Trivelli
Fahre scuola di Benedetta Annibali, Giuseppe Caliceti, Carlo D’Amicis

IN BOCCA AL LUPO A TUTTI…ci vediamo a Bellaria!

Manifesto 70x100 loghi

31°BFF
Bellaria-Igea Marina
30 maggio – 2 giugno 2013

Link:
Bellaria Film Festival

Il 2 agosto 2012, dopo il sequestro senza facoltà d’uso dell’area a caldo dell’Ilva, tra le maggiori acciaierie d’Europa, un’onda nuova scuote Taranto. Per la prima volta, dopo oltre quarant’anni di siderurgia, prima pubblica poi privata, cittadini e lavoratori, insieme, prendono la parola. Per dire che ambiente e lavoro possono e devono stare insieme. Alcuni di loro, organizzati in comitato, conquistano il palco sindacale allestito nella centrale Piazza della Vittoria. Quella piazza quel giorno fa di Taranto la base della denuncia civile, compatta ed esportabile, contro il “malgoverno” e verso la riappropriazione di spazi inviolabili di vita. Sullo sfondo una città alle corde, stretta tra lavoro che uccide, invalida e ammala, e i veleni – copiosi, irrefrenabili, mortali – rigurgitati dalla grande fabbrica.

ilva-Cover

L’Ilva di Taranto, di proprietà del gruppo Riva, produce 10 milioni di tonnellate d’acciaio l’anno, e occupa oltre 12 mila dipendenti, cui vanno aggiunti i circa 3mila dell’indotto. Il gruppo Riva è il nono produttore mondiale d’acciaio. Il solo stabilimento tarantino gli frutta il 70 per cento della produzione.

Crediti
regia: Ornella Bellucci
scrittura: Ornella Bellucci e Gianluca Stazi
montaggio e mix: Gianluca Stazi
produzione: Tratti Documentari

Durata
18′

“Ilva, c’era una rivolta” è stato presentato in anteprima al festival Teatri di Vetro 7 ed è liberamente tratto dal reportage “Ilva, tra lavoro e ambiente” di Ornella Bellucci, trasmesso da Rai Radio3 dal 15 al 19 ottobre 2012.

Periodo di lavorazione
riprese audio: luglio – agosto 2012
prima fase di montaggio: settembre – ottobre 2012
editing finale e mix: marzo 2013

ABBIAMO PUBBLICATO L’AUDIO DOCUMENTARIO “ILVA, C’ERA UNA RIVOLTA” CLICCA QUI PER ASCOLTARLO