Il Sottosopra” arriva a Perugia come evento speciale di PERSO, Perugia Social Film Festival.
L’appuntamento è per sabato 5 ottobre, alle ore 19.00, nel buio del Cinema Méliès.

Ad accompagnare il pubblico in questo ascolto collettivo sarà Daria Corrias, madrina de “Il Sottosopra”.

Il PerSo – Perugia Social Film Festival è un Festival di cinema documentario a tematica sociale in senso lato:
Il “nostro” sociale tratta di vite, che vuole restituire attraverso uno sguardo fuori centro, con sfaccettature che scompongano la foto per poi riproporla in completezza, e con una diversa visione.
Per noi il “sociale” rappresenta una continua scoperta, imprevedibile e spiazzante, così come il “cinema del reale”.

Link: persofilmfestival.it

Raccontare la realtà con il suono

Il radio documentario per la prima volta ospite a IsReal, Festival del Cinema del reale a Nuoro dal 7 al 12 Maggio.

Il suono di un canto, di un passo sicuro, di un vento gelido, di una voce nel cuore della montagna. La realtà si racconta anche ascoltandola o facendola ascoltare.
La quarta edizione del Festival Is Real offre per la prima volta uno spazio al linguaggio del radio documentario e al racconto orale della realtà.

Due gli appuntamenti all’interno della programmazione del festival:

Venerdì 10 maggio, alle ore 11:00, presso l’Auditorium del Museo Etnografico Sardo,
Daria Corrias, curatrice del programma di Rai Radio3 Tre Soldi, terrà un incontro dal titolo “Raccontare con il suono: breve storia del radio documentario in Italia”, per scoprire meglio di cosa parliamo quando parliamo di radio documentario.

Sabato 11 Maggio, alle ore 12:00, presso l’Auditorium Giovanni Lilliu,
ascolto in sala de “Il Sottosopra” di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu in collaborazione con i minatori del Sulcis Iglesiente.
Il radio documentario, prodotto da Tratti Documentari e Rai Radio 3 ha vinto i prestigiosi premi internazionali Prix Italia e Prix Europa nel 2018, come miglior radio documentario dell’anno. L’ascolto in sala sarà in lingua originale con sottotitoli in inglese grazie alla collaborazione con Radio Atlas, piattaforma dedicata all’ascolto dei migliori documentari radiofonici internazionali.

Per info: daria.corrias@gmail.com e info@tratti.org

Comunicato: Isreal_RadioDoc

L’audio documentario “The Upside Down” (titolo originale Il Sottosopra)
di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, in collaborazione con i minatori del Sulcis-Iglesiente,
a cura di Daria Corrias e Fabiana Carobolante per Tre Soldi – Radio3 Rai,
ha vinto il PRIX EUROPA 2018 come Best European Radio Documentary.

Si tratta della maggiore competizione europea per Tv, Radio, Web. Non era mai accaduto, nei 31 anni del Premio, a un programma di Radio Rai e non era mai successo che lo stesso progetto vincesse l’internazionale Prix Italia, assegnato a Capri il 28 settembre scorso, e il Prix Europa, assegnato a Berlino il 19 ottobre scorso.

Questa la motivazione che la giuria del Prix Europa ha dato nell’aggiudicare la vittoria al documentario:

“Ten years of work produced this timeless story, about the dignity and spirituality of work.
Patiently, it leads us deep into the recesses of the natural world and the human soul.
We heard a real musical experience composed of natural sounds and peoples’ memories, all told with great tenderness.
The documentary turned our preconceptions of this typical social subject upside down with its sense of humanity and poetry.  
It was a big story from a hole in the mountain.”

Il Sottosopra
Regia: Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
Suono: Gianluca Stazi
Commissioning editor: Daria Corrias e Fabiana Carobolante per Tre Soldi – Radio3 Rai
Produzione: Tratti Documentari
Coproduzione: Rai Radio3

Anno di produzione: 2018
Data messa in onda: 30/4/2018
Lingua: Italiano

Durata: 45′

Sabato 18 maggio a Firenze, durante Terra futura, c’è stata la proclamazione dei vincitori della prima edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga “Questione di stili”:

Menzione Speciale a Gianluca Stazi
per l’opera “Abruxia

Per la cura e la qualità redazionale ed editoriale che rendono il lavoro documentario fortemente evocativo e di grande impatto. Le battaglie sindacali dei minatori della SIM del gruppo ENI, sono ricordate nel viaggio attraverso le gallerie allagate e i resti dei villaggi minerari, in un racconto denso di emozioni e ben articolato che fanno dell’opera un lavoro di grande pregio.

Consegna la menzione Vera Sganga.

PremioSabrinaSgangaAbruxia

Menzione Speciale a Daria Corrias
Per l’opera “Madrid Rìo: un progetto di trasformazione urbana

per la scelta di documentare in modo dettagliato ed efficace una buona pratica urbanistica di una grande città nonché per aver allargato lo sguardo e gli orizzonti di riflessione in ambito europeo.

Consegna la menzione Ludovico Guarnieri

PremioSabrinaSgangaMadridRio

La giuria del premio Sabrina Sganga Questione di stili
ha ritenuto di attribuire il premio 2013 per la miglior trasmissione radiofonica
ad Andrea Tornago per l’opera “L’ex cava Piccinelli, una minaccia dimenticata

L’inchiesta giornalistica che racconta la storia della cava dismessa a Brescia contenente materiale radioattivo che potrebbe aver inquinato la falda acquifera della città.

locandina_premio_1

Presidente della giuria:
Francuccio Gesualdi,
Centro nuovo modello di sviluppo

Membri della giuria:
Massimo Cirri, Caterpillar, Radio2
Danilo De Biasio, Radio Popolare
Stefano Floris, insegnante, collaboratore di Sabrina Sganga a Controradio, socio fondatore coop. MAG Firenze
Ludovico Guarneri, scrittore, narratore della medicina olistica
Camilla Lattanzi, autrice radiofonica, collaboratrice di Sabrina Sganga a Controradio, attivista
Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto, esperto di diritti degli animali
Francesco Meneguzzo, scienziato, ricercatore del Cnr
Vera Sganga, naturopata
Angela Terzani, scrittrice
Sandro Veronesi, scrittore
Raffaele Palumbo, giornalista di Controradio

Link:
Le foto della cerimonia di premiazione “Questione di stili”
www.premiosabrinasganga.it
www.controradio.it
radio popolare network
www.terrafutura.it