PER CHI SUONA IL PAESAGGIO 2014
Meeting italiano FKL [Forum Klanglandschaft] sul paesaggio sonoro

Secondo incontro fra operatori, sound artists, studiosi e persone interessate al tema del paesaggio sonoro, promosso da FKL [Forum Klanglandschaft]
Nei giorni dal 2 al 4 maggio si svolgeranno a Firenze, nello spazio delle Murate , de Il Vivaio del Malcantone, di La Corte Arte Contemporanea, lezioni, workshop, seminari, sessioni di ascolto.
Il tema del rapporto fra i suoni dell’ambiente e l’essere umano sarà affrontato secondo il punto di vista di diverse discipline, e costituisce la fonte dell’ispirazione delle diverse proposte sonore.
Parleranno musicisti, musicologi architetti, antropologi, matematici linguisti, nonché operatori ed altro ancora. Presenteranno i loro lavori e mostreranno particolari aspetti della ricerca sui suoni del mondo che ci circonda e di come influiscono sulla nostra vita.

meeting_fkl014

PROGRAMMA COMPLETO SU: paesaggiosonoro.it

Sabato 18 maggio a Firenze, durante Terra futura, c’è stata la proclamazione dei vincitori della prima edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga “Questione di stili”:

Menzione Speciale a Gianluca Stazi
per l’opera “Abruxia

Per la cura e la qualità redazionale ed editoriale che rendono il lavoro documentario fortemente evocativo e di grande impatto. Le battaglie sindacali dei minatori della SIM del gruppo ENI, sono ricordate nel viaggio attraverso le gallerie allagate e i resti dei villaggi minerari, in un racconto denso di emozioni e ben articolato che fanno dell’opera un lavoro di grande pregio.

Consegna la menzione Vera Sganga.

PremioSabrinaSgangaAbruxia

Menzione Speciale a Daria Corrias
Per l’opera “Madrid Rìo: un progetto di trasformazione urbana

per la scelta di documentare in modo dettagliato ed efficace una buona pratica urbanistica di una grande città nonché per aver allargato lo sguardo e gli orizzonti di riflessione in ambito europeo.

Consegna la menzione Ludovico Guarnieri

PremioSabrinaSgangaMadridRio

La giuria del premio Sabrina Sganga Questione di stili
ha ritenuto di attribuire il premio 2013 per la miglior trasmissione radiofonica
ad Andrea Tornago per l’opera “L’ex cava Piccinelli, una minaccia dimenticata

L’inchiesta giornalistica che racconta la storia della cava dismessa a Brescia contenente materiale radioattivo che potrebbe aver inquinato la falda acquifera della città.

locandina_premio_1

Presidente della giuria:
Francuccio Gesualdi,
Centro nuovo modello di sviluppo

Membri della giuria:
Massimo Cirri, Caterpillar, Radio2
Danilo De Biasio, Radio Popolare
Stefano Floris, insegnante, collaboratore di Sabrina Sganga a Controradio, socio fondatore coop. MAG Firenze
Ludovico Guarneri, scrittore, narratore della medicina olistica
Camilla Lattanzi, autrice radiofonica, collaboratrice di Sabrina Sganga a Controradio, attivista
Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto, esperto di diritti degli animali
Francesco Meneguzzo, scienziato, ricercatore del Cnr
Vera Sganga, naturopata
Angela Terzani, scrittrice
Sandro Veronesi, scrittore
Raffaele Palumbo, giornalista di Controradio

Link:
Le foto della cerimonia di premiazione “Questione di stili”
www.premiosabrinasganga.it
www.controradio.it
radio popolare network
www.terrafutura.it

Venerdì 12 aprile alle ore 22 presso IL VIVAIO DEL MALCANTONE
sessioni d’ascolto con esecuzioni live di Giulio Aldinucci, Darshan, Gianluca Codeghini, Letizia Renzini
e “Antonina” un audio documentario di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu

L’evento si inserisce all’interno del programma, promosso da FKL [Forum Klanglandschaft], che prevede delle giornate d’incontro tra operatori / sound artist / persone interessate al tema del PAESAGGIO SONORO nei giorni 11-12-13-14 aprile a Firenze.

Per il programma completo consultare il sito:
http://www.paesaggiosonoro.it/incontro2013/index.html

per-chi-suona-il-paesaggio-sito

Contatti
IL VIVAIO DEL MALCANTONE_centro di ricerca e pratica culturale
Via del Malcantone 15 Firenze
+39 339 3043656
http://www.ilvivaiodelmalcantone.com