Da “loschermo.it” – Gianluca Testa

loschermo

LUCCA, 24 settembre – “Qua ogni famiglia ha il suo morto da piangere per enfisema polmonare”, racconta una voce matura, triste, consapevole. “Sempre più spesso in giro vediamo persone camminare con la mascherina e la bomboletta dell’ossigeno in mano”. Non stiamo parlando di zone di guerra né di terre colpite da chissà quale attacco chimico. Al centro di tutto questo c’è Taranto con la ‘sua’ acciaieria Ilva. Qua ci sono madri che nei seni hanno latte contaminato da diossine e donne che madri non la saranno mai per il crescente e diffuso numero di aborti. “A Taranto non nascono più bambini”, dicono. E quelli che invece hanno la fortuna – o la disgrazia? – di nascere si portano dietro malattie talmente gravi che non toccherebbero neppure all’anziano e più incallito fumatore.

Così Taranto lotta, combatte e resiste all’ombra dell’acciaieria che continua a contare i propri morti. Anche all’interno della fabbrica siderurgica, anche negli spazi sottoposti a sequestro. Due operai hanno trovato la morte proprio lì, dove non dovevano né potevano essere.

Questa forte testimonianza, empatica e ben costruita, passa attraverso l’audio-documentario “Ilva, c’era una rivolta“, realizzato dalla giornalista di Rai Radio3 Ornella Bellucci con l’aiuto di Gianluca Stazi. E questa mattina – in un incontro moderato da LoSchermo.it – ad ascoltarlo e discuterne con l’autrice, accompagnata dalla collega e scrittrice Flavia Piccinni, c’erano oltre quaranta ragazzi. Molti dei quali neppure sapevano cosa fosse l’Ilva.

Ebbene, questa storia che si muove a cavallo tra due secoli, emblematica della nostra cara Italia, mettendo insieme il tema del lavoro e della disoccupazione con tutte le declinazioni più devastanti che una vicenda così fatta può avere (dal problema ambientale a quello della salute), ha catturato la loro attenzione. E per un’ora e mezzo in molti occhi si è acceso un interesse sincero.

Ci piace pensare che ‘Audio documentari in città’ – nuova sezione del Lucca film festival in cui prima ancora dell’immagine a raccontare sono ‘solo’ parole, suoni e rumori – rappresenti di fatto un terreno vergine in cui coltivare passioni, contenuti, storie. Ovviamente col pretesto della comunicazione e dei nuovi e vecchi linguaggi. Perché anche nell’era dei social network, dove la radio si ascolta in podcast e la tv si guarda su internet, non vada persa la funzione nobile della parola. Ed è un bene che questi audio-documentari escano dalla ghettizzazione di festival di nicchia o di concorsi dedicati.

“In quella fabbrica ha lavorato anche mio madre. All’Ilva lavorano anche la maggior parte dei miei amici”, racconta Ornella. Gironalista, sì. Ma anche tarantina. “Raccontare Taranto, oggi, significa raccontare una piazza, un luogo compatto che parla di lavoro e d’ambiente. Ci sono mutazioni genetiche, i bambini non nascono più, i giovani emigrano altrove per trovare occupazione”.

Questa non è una storia lontana. Perché ci tocca da vicino. Proprio ieri, sul Corriere della Sera, Beppe Severgnini ha pubblicato una lettera. A scriverla è Alessandro Valente. Una lettera che si conclude così: “… Lo Stato dovrebbe proteggere prima il cittadino e la sua salute, poi viene tutto il resto. La vera arte della politica è contemperare tutte le esigenze, mentre ora vedo solo lobby al lavoro: la lobby della famiglia Riva che usa come sempre il ricatto occupazionale e che vuol apparire addirittura la vittima. La vittima è Taranto, non dimentichiamolo per cortesia”.

gianluca testa

Link:
www.loschermo.it
audiodocumentari in città

AUDIODOCUMENTARI IN CITTA’

Dal 23 al 27 settembre 2013, all’interno del Lucca Film Festival, gli audiodocumentari arrivano a Lucca con la prima edizione della rassegna Audiodocumentari in città che, rivolta alla cittadinanza e alle scuole, proporrà due workshop gratuiti, quattro ascolti e altrettante tavole rotonde incentrate sui temi dei lavori ascoltati: il gioco d’azzardo, il rapporto fra industria e ambiente, il carcere, l’assistenza famigliare.

Ideato e organizzato da Officine Abaco e QZR.
In collaborazione con il Lucca Film Festival.

AUDIODOCUMENTARI:

La tromba d’oro
di Angelo van Schaik
Regia di Angelo van Schaik
Prodotto da VPro

Italia-Romania: in viaggio con le badanti
di Flavia Piccinni
Regia di Daria Corrias
Prodotto da Flavia Piccinni

Ilva, c’era una rivolta
di Ornella Bellucci e Gianluca Stazi
Regia di Ornella Bellucci
Prodotto da Tratti Documentari

Fuga dalla vittoria
di Jonathan Zenti
Regia di Jonathan Zenti
Prodotto da Jonathan Zenti

orecchio

SEGNALIAMO:

24 settembre 2013
Ilva, c’era una rivolta
Biblioteca civica Agorà, Auditorium
ore 11:30

Ascolto dell’audiodocumentario e tavola rotonda.
Partecipanti:
Ornella Bellucci – giornalista, autrice dell’audio documentario
Alda Fratello – assessora alla Cultura del Comune di Lucca
Gianluca Testa – giornalista

24 settembre 2013
Ilva, c’era una rivolta
Biblioteca civica Agorà, Auditorium
ore 18:30

Ascolto dell’audiodocumentario e a seguire incontro con Ornella Bellucci, autrice dell’audiodocumentario.
Partecipanti:
Ornella Bellucci – autrice dell’audiodocumentario
Nicola Borrelli – presidente Lucca Film Festival

LINK:
NEWS: Ilva, c’era una rivolta
PROGETTO: Racconti Invisibili

Officine Abaco
Lucca Film Festival

Ascolto dell’audio documentario “Ilva, c’era una rivolta“ alla Casa del Cinema di Roma

CDC350x350

Martedi, 17 settembre 2013

ore 16:30
Assemblea pubblica per un laboratorio permanente Rai di produzione e formazione di cinema documentario e audio documentario.

dalle ore 19:00
I vivi e i morti di Goro, di Sergio Zavoli (1961)
Ritorno a Srebrenica, di Santo Della Volpe (2012)
Zona Pericolosa, di Citto Maselli (1959)
Estatti da Mare nostrum (2003) e Schiavi (2013) di Stefano Mencherini
Ilva, c’era una rivolta di Ornella Bellucci (2013)
E’ stato morto un ragazzo di Filippo Vendemmiati (2010)
I giorni della rabbia di Amedeo Ricucci (2009)
Terre in moto di Michele Citoni, Angela Landini, Ettore Siniscalchi (2006)
I paesaggi del sale di Lucio Gaudino (1995)

Link:
TRAILER: Ilva, c’era una rivolta
NEWS: Ilva, c’era una rivolta
PROGETTO: Racconti Invisibili

Casa del cinema

un audio documentario di Ornella Bellucci

scrittura: Ornella Bellucci e Gianluca Stazi
montaggio e mix: Gianluca Stazi
produzione: Tratti Documentari

Durata: 18′

 

Ho cominciato a occuparmi dell’Ilva di Taranto nel ’97, a due anni dalla privatizzazione dello stabilimento, svenduto dall’IRI al gruppo Riva dopo oltre vent’anni di gestione pubblica.
La fabbrica di Stato era un’altra cosa: le assunzioni erano a tempo indeterminato, i lavoratori venivano addestrati alla sicurezza, il sindacato era presente. Gli infortuni, i morti sono stati meno, molti meno, di quelli prodotti fin qui dalla gestione Riva. Le malattie professionali, che allora hanno cominciato a insidiare i lavoratori, sono emerse dopo.
Oggi a Taranto il lavoro si concentra ancora nel siderurgico. Vi sono impiegati gli allora giovani che hanno dato il cambio ai padri, incontrando un destino più amaro: contrattuale e di sopravvivenza, all’interno e all’esterno dello stabilimento. Lavoratori tenuti sotto scacco con contratti capestro, mai formati alla sicurezza, riluttanti a contatti con le organizzazioni sindacali (tranne quelle filo-padronali, dall’era Riva maggioritarie in fabbrica). Anni duri, in cui il sindacato – la Fiom Cgil in particolare – è stato presente più di oggi alle loro istanze. E alle prime “storture”, anche certo ambientalismo ha preso a muoversi. Queste parti sociali, negli anni, non hanno coagulato proposte d’insieme: il binomio lavoro-ambiente è difficile da difendere. Anche se il lavoro è precario, invalidante, mortale. E l’ambiente avvelenato, violentato dai costi di quel lavoro. Che però frutta, e molto, alla proprietà. Il gruppo Riva è tra i maggiori produttori dell’acciaio mondiale, ha stabilimenti in tutto il globo. Dal solo sito tarantino – oltre 12 mila dipendenti, e circa 3mila nell’indotto – cava il 70 per cento della produzione: dieci milioni di tonnellate d’acciaio l’anno, più o meno. È tra i maggiori stabilimenti siderurgici europei, oggi sotto accusa per, semplificando, “disastro ambientale”. L’aumento di patologie correlate all’inquinamento prodotto dall’Ilva a Taranto e provincia è vertiginoso, ben oltre la media nazionale. E non risparmia bambini e nascituri.
Era il 2 agosto scorso, a giorni dal sequestro senza facoltà d’uso dell’area a caldo dell’Ilva, quando Taranto – quella Taranto fin lì senza collante, invisibile – è scesa in piazza. C’era stata, sì, la chiamata dei sindacati. E anche gli ambientalisti avevano fatto la loro parte. Ma molte sono state le adesioni personali o poco di più, a quel moto improvviso – di storie, di rabbia – che chiedeva, consapevolmente, la stessa cittadinanza per diritti del lavoro e dell’ambiente. Un moto che, fuori dalla chiamata degli organizzatori e lontano da sigle, si è trovato incanalato nei due cortei – uno per i dipendenti Ilva, l’altro per i lavoratori dell’indotto – sciolti in piazza della Vittoria. Lì i segretari sindacali avrebbero dovuto tenere il comizio, aperto a politici e ambientalisti.

Ornella Bellucci

ILVA2agosto2012 3

“Ilva, c’era una rivolta” è stato presentato in anteprima al festival Teatri di Vetro 7 ed è liberamente tratto dal reportage “Ilva, tra lavoro e ambiente” di Ornella Bellucci, trasmesso da Rai Radio3 dal 15 al 19 ottobre 2012.

Ascolti collettivi:
Roma – Teatri di vetro 7 – 26 aprile 2013
Bellaria – Bellaria Film Festival – 1 giugno 2013
Venezia – Goletta verde – 22 maggio 2013
Roma – Isola del cinema – 4 agosto 2013

Link:
NEWS: Ilva, c’era una rivolta
PROGETTO: Racconti Invisibili

Ilva, c’era una rivolta“ all’isola del Cinema di Roma
Domenica 4 agosto, ore 23:20

Ornella Bellucci presenterà l’audio documentario all’interno di una quattro giorni dedicata al cinema documentario per sostenere il progetto LaboreRai: laboratorio permanente Rai di produzione e formazione di cinema documentario e audio documentario.

Link:
TRAILER: Ilva, c’era una rivolta
NEWS: Ilva, c’era una rivolta
PROGETTO: Racconti Invisibili

Ascolto collettivo dell’audio documentario “Ilva, c’era una rivolta
a bordo di Goletta Verde Legambiente Venezia

Isola della Certosa, Venezia

mercoledì 22 maggio, ore 18:00

La serata sarà presentata dalle socie Audiodoc: Marzia Ciamponi e Elisabetta Ranieri.
L’autrice, Ornella Bellucci, interverrà telefonicamente al termine dell’ascolto. 


Link:
Audiodoc
Goletta Verde Legambiente Venezia

TRAILER: Ilva, c’era una rivolta
NEWS: Ilva, c’era una rivolta
PROGETTO: Racconti Invisibili