BANNER LOGHI

Premio AudioDoc, edizione 2014
fare, ascoltare, scoprire lʼaudio documentario

“Per l’originalità della struttura narrativa, intenta a fornire elementi di riflessione che portano al coinvolgimento emotivo.
Per l’autoironia con cui racconta un problema attuale.
Attraverso la sua esperienza umana e professionale, l’autore mette in atto il tentativo ambizioso di analizzare le ferite di un intero paese (proiettate nella tragedia del Vajont), indicando una possibile strada nel recupero del rapporto tra il singolo e la collettività.”

Con questa motivazione la Giuria popolare ha assegnato il Premio Audiodoc 2014 a:

A questo punto: viaggio in un possibile Nord-Est prossimo venturo
di Jonathan Zenti.

Si conclude così la prima edizione del Premio AudioDoc, il concorso di audio documentari che si è svolto dal 27 maggio al 1 giugno scorsi al Nuovo Cinema Aquila a Roma nell’ambito di Contest, il documentario in sala.

Organizzato dall’associazione di audio documentaristi indipendenti Audiodoc e da Tratti Documentari, il Premio intende favorire una più ampia cultura dell’ascolto legata alla rappresentazione della realtà in tutte le sue forme.

GruppoPremioAudioDoc2014

PremioAudioDocFB

“Come scava in profondità, il nostro udito! Pensate a tutto quello che significa capire da qualcosa che hai solo ascoltato. La divinità di avere un orecchio! Non è, come minimo, un fenomeno semi-divino essere scagliati tra i torti più reconditi di un’esistenza umana in virtù di null’altro che questo: starsene là seduti, al buio, a sentire quello che si dice?” (P. Roth)

Si chiama “Contest, il documentario in sala” ed è la rassegna dedicata al cinema del reale che si svolge dal 27 maggio al 1 giugno prossimi al Nuovo Cinema Aquila a Roma. Si chiama Premio AudioDoc il concorso di audio documentari che quest’anno si lega alla quarta edizione della rassegna cinematografica e invita alla partecipazione e all’ascolto di opere sonore edite e inedite a tema libero.

Organizzato dall’associazione di audio documentaristi indipendenti Audiodoc e Tratti Documentari, il Premio intende favorire una più ampia cultura dell’ascolto legata alla rappresentazione della realtà in tutte le sue forme.

PUBBLICATI I 7 FINALISTI DEL PREMIO AUDIODOC

Oggi alle 22:30 e domani alle 17:00
al Nuovo Cinema Aquila (Roma)
proiezione del film “L’amore e la follia” di Giuseppe Casu
accompagnano il film il regista Giuseppe Casu e uno dei due protagonisti Silvestro Papinuto.

Manlio a 40 anni lascia l’insegnamento per andare a lavorare in miniera ma, per conoscere se stesso e questo nuovo mondo, deve assumere il ruolo più infame: il cronometrista. Ora ha 82 anni.
Silvestro lavora in miniera da quando ha 23 anni, è figlio di minatore, figlio della miniera, fa l’amore con la montagna. Ora ha 61 anni.
I percorsi di questi due uomini, diversi ma paralleli, si congiungono nel ’92, quando si barricano per mesi nella miniera di San Giovanni, minando l’ingresso con l’esplosivo per scongiurarne la chiusura e la desertificazione del territorio.
Ora che le miniere sono chiuse e il temuto deserto avanza, Manlio e Silvestro tentano di trasmetterci un messaggio…

L’amore e la follia” sarà proiettato giovedì 6 giugno alle ore 22:30
e bomba o non bomba…BUONA VISIONE!!!

Territori_100x140_FOTO-1-731x1024

CONTEST – IL DOCUMENTARIO IN SALA
Roma, dal 6 al 9 giugno 2013 al Nuovo Cinema Aquila

L’AMORE E LA FOLLIA di Giuseppe Casu

LA SECONDA NATURA di Marcello Sannino

LE LIBRAIRE DE BELFAST di Alessandra Celesia

LO STATO DELLA FOLLIA di Francesco Cordio.

MATERIA OSCURA di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

NOMUOSFILM di Enzo Rizzo

SMS-SAVE MY SOUL di Piergiorgio Curzi

Nuovo Cinema Aquila | Spazio per Nuove Visioni
via L’Aquila 68 – 00176 Roma RM – centralino: +39 06 70399408

Link:
www.cinemaaquila.com

Siamo lietissimi di annunciare la nostra partecipazione alla
TERZA EDIZIONE DI
CONTEST – IL DOCUMENTARIO IN SALA

territori_web-1

Roma,
dal 6 al 9 giugno 2013 al Nuovo Cinema Aquila

La rassegna dedicata al cinema del reale offre quest’anno sette film in concorso sul tema ‘Territori’ e tre proiezioni speciali per una quattro giorni pienissima, dalle 18.30 in poi!

Questo appuntamento ricorrente, oltre ad aver rappresentato un esperienza pilota per quello che riguarda la promozione del documentario italiano nelle sale cinematografiche, è stato poi ripreso successivamente in altre città contribuendo cosi ad una moltiplicazione delle sale che in Italia oramai mettono a disposizione stabilmente i propri spazi per la diffusione del cinema del reale.

La terza edizione, dopo le esperienze precedenti dedicate al tema delle nuove generazioni e a quello delle Memorie, si soffermerà sui Territori e i meccanismi di resistenza messi in atto per difenderli ma anche dei territori della mente e della condizione umana, e si caratterizzerà come un vero e proprio festival di cinema italiano, saranno infatti sette i documentari in concorso che, valutati da una giuria del pubblico, concorreranno al premio AQUILA Doc che consiste in una settimana di programmazione in sala. Infine, il programma prevede anche una sezione Fuori Concorso composta da tre titoli dedicata al tema delle stragi irrisolte,

I film in concorso – Anticipazioni

Sette titoli come detto, tutti di recente produzione, premiati in diversi Festival e nella loro maggior parte proiettati in anteprima a Roma. Come nel caso di NOMUOSFILM di Enzo Rizzo, anteprima assoluta dello scempio previsto della Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi dove il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti si appresta a costruire il Mobile User Objective System, sistema di comunicazioni satellitari ad altissima frequenza, o nel bellissimo MATERIA OSCURA di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, presentato nell’ultima edizione della Berlinale, che racconta un luogo di guerra in tempo di pace, il Poligono Sperimentale del Salto di Guirra tra le province di Cagliari e Nuoro, dove da oltre cinquant’anni i governi di tutto il mondo hanno testato armi nuove”, compromettendo inesorabilmente il territorio, così come le miniere dell’Iglesiente e i personaggi che le popolano sono protagoniste de L’AMORE E LA FOLLIA di Giuseppe Casu. Infine, ecco l’approccio poetico tracciato da Alessandra Celesia nel suo LE LIBRAIRE DE BELFAST, vincitore dell’ultima edizione del Festival dei Popoli.
Completano il programma il racconto e l’incontro straordinario con Gerardo Marotta nello splendido LA SECONDA NATURA di Marcello Sannino, SMS-Save my soul di Piergiorgio Curzi, un vero e proprio saggio narrativo sulle relazioni affettive al tempo della comunicazione digitale, virtuale e frammentata, e per concludere l’indagine, serrata senza sconti sugli OPG italiani e le 1500 persone che “ospitano”, in LO STATO DELLA FOLLIA di Francesco Cordio.

I Film fuori concorso – Anticipazioni

Questa piccola sezione formata da tre Doc, PER MANO IGNOTA – PETEANO UNA STRAGE DIMENTICATA di Cristian Natoli, UN SOLO ERRORE – Bologna 2 Agosto 1980 di Matteo Pasi e prodotto da Ass. Pereira e SUICIDIO ITALIA di Filippo Soldi , prende spunto dall’impegno di singoli e associazioni che ostinatamente si spendono per contribuire a tenere viva la memoria di alcune delle pagine più oscure della storia della Repubblica Italiana.

EVENTI

La “Cantata NOMUOS” di Matilde Politi

Matilde Politi è attrice, musicista, cantante; dal 2000 si dedica alla ricerca e riproposizione del repertorio dei canti tradizionali siciliani, all’interno di una ricerca più ampia sulla musica tradizionale del Mediterraneo, alle quali si aggiunge la scrittura originale di brani in siciliano che raccontano la società attuale. La “Cantata No Muos” è una storia scritta nella forma tradizionale siciliana del cantastorie, ottave di endecasillabi in rima che il cantastorie canta e cunta accompagnandosi con la chitarra e servendosi di un cartellone illustrato; la cantata nasce con l’intento di raccontare la storia del movimento no muos, nella maniera in cui per secoli il popolo in Sicilia si è autoraccontato: in questo senso la cantata è del movimento, uno strumento per raccontarsi e per fare informazione militante.

Tutti gli Autori e le Autrici saranno presenti in sala.

Tra gli ospiti invitati, hanno garantito la loro presenza, Cecilia Mangini, Davide Oberto, Christian Carmosino.

Proiezioni ore 18.30- 20.30- 22.30
Il prezzo del biglietto è di 5 euro.

Direzione Artistica: Massimo Vattani

LINK:
www.cinemaaquila.com