Una sala nella periferia di Torino, fuori fa un freddo cane, ma dentro c’è il calore di un foltissimo gruppo: appassionati e studenti di cinema, registi aspiranti o ispirati, critici ancora acerbi o dal palato fine, montatori e fonici, operatori, donne e uomini pazzi per il grande schermo, soprattutto giovani e giovani dentro, informali e liberi.
Questo è il frizzante pubblico del Piccolo Cinema di Torino, a cui abbiamo l’onore di presentare “Il Presagio del Ragno“, martedì 6 dicembre alle 21:30.

http://www.ilpiccolocinema.net/il-presagio-del-ragno/

Tratti Documentari al Salone del libro di Torino

suggestioni_per_il_sulcis_M

Torino Lingotto Fiere
sabato 18 maggio, alle ore 18.00,
padiglione n.2, stand dell’AES – k 72.

Incontro con:
Bianca Berlinguer, giornalista,
Marco Corrias, scrittore e giornalista
Dario Coletti, fotografo
Giuseppe Casu, regista

…una fabbrica di idee per cercare insieme un’alternativa possibile all’immobilità.

Attraverso le suggestioni e riflessioni proposte dagli ospiti dell’evento, tutti accomunati da una lunga esperienza dell’isola e in particolare del Sulcis, si cercherà di costruire un percorso sul territorio, fatto di cultura e storia, di ricordi e memoria condivisa, per arrivare a costruire nuovi percorsi di lettura e nuove interpretazioni, nuove idee e proposte per la rinascita di un luogo ricco di bellezza e potenzialità, all’interno delle più ampie coordinate europee.

Percorrere e interpretare: suggestioni per il Sulcis.
è ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Malik,
in collaborazione con l’Associazione dei sardi in Torino Kinthales e dell’Associazione degli Editori Sardi

Link:
www.associazionemalik.it
www.salonelibro.it

Vedere voci: prima rassegna di ascolti di audio doc/audio stories a Torino

Releasing Intimacy presenta, in collaborazione con Docusound e A.p.r.i., una rassegna di ascolti di audiodocumentari a Torino.

Abbiamo individuato alcuni spazi molto diversi tra loro, ma accomunati dal fatto di essere pronti ad accogliere in maniera personale queste situazioni e abbiamo costruito un programma multiforme, allo scopo di raccogliere risposte disparate e cercare di capire come funziona e cosa significa l’ascolto oggi.

Antonina di Giuseppe Casu e Gianluca Stazi
Premio Miglior Documentario Radiofonico – Bellaria Film Festival 2012
Incontro con gli autori.

Lunedì, 26 novembre ore 19
Casa Mad
via santa chiara 24 bis/c
Torino


LINK:
gianlucastazi.com
Releasing Intimacy