Davide Tosco
Nato a Torino (1969), Davide Tosco ha maturato esperienze professionali in ambito internazionale come autore, regista, produttore creativo e direttore artistico. Risiede a Berlino (1989-1996) dove realizza feature radiofonici trasmessi dalla rete pubblica tedesca SFB e dal primo canale della radio nazionale austriaca ORF1. A Città del Capo (1996-2001) si occupa di media education curando la produzione esecutiva di serie radiofoniche per network nazionali, è responsabile dei percorsi di formazione rivolti a membri delle bande giovanili, sviluppa e supervisiona attività di formazione e prevenzione al crimine nelle aree più violente e in quattro istituti penali della provincia del Western Cape. Ha collaborato con l’Institute of Criminology (University of Cape Town) e con organi ministeriali ideando iniziative culturali e campagne di prevenzione alla violenza giovanile.
Dal 1997 è autore e regista di programmi della televisione pubblica SABC3 e documentari trasmessi da canali televisivi tra cui Zdf/Sat3, Phoenix (Germania) Rtbf (Belgio), France 5 (Francia), Tele+, Fox/The History Channel (Italia), Arte (Francia-Germania), Tsr (Svizzera), Sbs (Australia), Ur (Svezia).
Dal 2002 in Italia si occupa di strategie di comunicazione, ha diretto documentari di creazione, video musicali, pubblicità e programmi televisivi per Rai 3, Canale5, La7, Mtv, Dj Television ed è stato media advisor per lo United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI).
Autore di documentari radiofonici (Radio 3, Rete 2/Rsi, Swr) è produttore creativo di progetti multipiattaforma realizzati in collaborazione con Rai3, Radio 3, Rai Storia, Rai Scuola. Consulente alla Radiotelevisione Svizzera Italiana per lo sviluppo di programmi multipiattaforma e la partecipazione del pubblico, nel 2011 produce il primo progetto transmediale della Radiotelevisione Italiana. L’ultima produzione che ha curato ha ricevuto il Grand Prix del Japan Prize come migliore programma educativo ed è finalista al Prix Europa, Impact, Input, Banff e Prix Jeunesse 2014.