Progetti: 2012
“Tratti in miniera”
il racconto di un viaggio nel territorio della memoria dei minatori,
attraverso il film “L’amore e la follia”,
gli audio documentari “Abruxia”, “Antonina” e “In gabbia“,
il libro “Lavoro dei minatori”,
l’archivio fotografico “Direzione Sud Ovest” e
l’archivio dei paesaggi sonori “Sonus de Aìntru”.
Luoghi:
Arbus, Buggerru, Fluminimaggiore, Guspini, Iglesias, Silius
Cagliari, Roma, Parigi, Torino
Persone:
Angelo Usai, Annibale Diana, Antonio Carrogu, Bonifacio Murtas, Marletto Dessì, Elio Medau, Francesco Carta, Franco Farci, Franco Murru, Giorgio Figus, Giuseppe Podda, Giuseppe Vargiu “uccio”, Guido Mura, Jean-Pierre Benz “ivan”, Luigino Piras, Luigino Pusceddu, Nino Tiddia, Peppinu Pintus, Roberto Puddu, Salvatore Murtas, Sergio Fonnesu, Sergio Ghirlanda…
Aline Hervé, Amalia Schirru, Coralie Bidault, Didier Zyserman, Ercole Cosmi, Giampaolo Campus, Gianluca Stazi, Giuseppe Casu, Laura Sanna, Nanni Pintori, Nevina Satta, Paolo Ferri “Cimas”, Rosanna e Riccardo Massole, Salvo Accorinti, Sergio Camedda…
Con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna, assessorato della pubblica Istruzione, beni culturali, informazione spettacolo e sport
Centre national du cinéma et de l’image animée
Con il sostegno di:
Provincia di Carbonia Iglesias
Provincia di Cagliari
Scam – bourse institutionnelle