Jonathan Zenti
Jonathan Zenti è nato e vive a Verona dal 1981. Dopo aver collaborato con Radio Popolare Verona, nel 2003 inizia a collaborare con RadioRai 3 alla redazione del programma Razione K e per la produzione del radiodramma The Leon Country Tapes (Premio Cenacolo 2004). Collabora inoltre come autore e tecnico con l’Istituto Barlumen di Milano, partecipando alla produzione di spot, programmi televisivi e audiolibri (tra cui la collana Le Fiabe da Ascoltare di Fabbri Editori). Nel 2007 fonda il gruppo SuoniQuotidiani che aveva l’obiettivo di ricercare una metodologia per la promozione della salute attraverso gli strumenti della comunicazione, ed entra come socio in Audiodoc. Con SuoniQuotidiani produce il radiodramma Il Sogno, gli audio documentari Gelato con Tre Bale (Premio Canevascini 2009), Ognuno di Noi, Interim (premio Marco Rossi 2010), e Ritratti-O Si Muore (Premio Anello Debole 2010, Premio Internazionale del Giornalismo di Perugia 2012). Per Audiodoc sviluppa progetti di formazione sull’audio documentario e la realtà alla radio, come il progetto Stop Fgm on Fm, realizzato con Aidos in Kenya, Tanzania, Etiopia, Burkina Faso, Mali e Djibuti. Collabora con la rivista Internazionale per il festival Internazionale a Ferrara, dove cura la rassegna di audio documentari internazionali Mondoascolti. Dal 2011 è autore del programma Tre Soldi di RAI-RadioTre per il quale ha realizzato La Remotissima Possibilità, Fuga Dalla Vittoria, A Questo Punto e Veroamore. Nel 2012 inizia a collaborare con il gruppo Prâgmata come consulente per lo sviluppo tecnologico e multimediale. Come formatore ha curato, tra gli altri, workshop al festival Internazionale a Ferrara, Radio Svizzera Italiana, Bellaria Film Festival, Prix Italia, RadioDays di Sasso Marconi, SIRU (Scuola invernale delle radio universitarie), progetto EureCA! del Comune di Cagliari.