Urtisti e peromanti: venditori di souvenir a Roma

Urtisti e peromanti: venditori di souvenir a Roma
di Giovanni Piperno

Urtisti e peromanti

Lavorano per strada dall’alba al tramonto, non conoscono sabati e domeniche. 
Qualcuno si ferma solo qualche settimana tra gennaio e febbraio.
Sono da più di un secolo sotto ogni monumento importante di Roma: il Vaticano, il Colosseo, il Palatino, il Campidoglio. Per il comune sono gli Urtisti, per altri i ricordari, o i Peromanti (quelli che vanno pe ’Roma, e rimangono tali anche a Milano o a Capri). Vendono souvenir: cartoline, magneti, braccialetti, rosari, statuine finto marmo d’imperatori, di papi, di madonne. E sono tutti ebrei.
Alla fine dell’ottocento un editto papale permette loro, ancora chiusi nel ghetto, di poter vendere i rosari ai pellegrini. Il ricordaro diventa presto un mestiere diffuso e importante per la comunità ebraica romana, che ha pochissimi lavori permessi fuori dal ghetto. Durante il fascismo viene data loro addirittura una divisa e sul berretto un acronimo: S F V A, Sindacato Fascista Venditori Ambulanti. Le licenze ufficiali si tramandano di padre in figlio, finché le leggi razziali azzerano tutto. Però, perfino con i nazisti in città, i peromanti, divenuti tutti abusivi, continuano a lavorare: vendono ai soldati tedeschi sigarette di contrabbando, lucido da scarpe, lacci, crema da barba. Spesso sono ragazzini, che possono sfuggire più facilmente ai controlli. Quelli che sopravvivranno, rimarranno peromanti per tutta la vita.
Dopo la guerra arrivano i turisti americani, ricchi ed ingenui, poi i giapponesi. I peromanti imparano le lingue straniere, stipano i loro soprabiti di finti monili preziosi, di colorate diapositive kodachrome della città, di camei fatti in provincia di Napoli; si appendono al collo una pesante cassetta di legno, munita di cassettini, lo schifetto, affinano le tecniche di vendita. I papi, grazie al turismo religioso di massa, uno dei fondamentali introiti della chiesa, attirano migliaia di pellegrini. L’urtista – come viene burocraticamente designato dal Comune di Roma, colui che va incontro al turista, lo urta – riesce a guadagnare cifre straordinarie.
Negli anni settanta cominciano le battaglie per appoggiare lo schifetto: prima sui muri o sui gradini, poi su dei cavalletti; praticamente quattro schifetti attaccati fanno l’equivalente di una bancarella. Chi ha la licenza ottiene di poter aprire un banco. Naturalmente cominciano a spuntare le bancarelle anche degli abusivi. Fino a Papa Wojtyla gli affari vanno bene, poi i problemi economici degli anni duemila e la scarsa attrazione per Papa Ratzinger fanno conoscere la crisi anche ai peromanti.
Con l’arrivo di Papa Francesco si torna ad avere un afflusso importante di pellegrini, anche se ormai la tendenza è sempre quella del turista mordi e fuggi, e si deve lavorare su la quantità, su le comitive, in concorrenza spietata con le guide che portano i gruppi direttamente a comprare dentro i negozi storici di souvenir. Insomma oggi il peromante è forse un lavoro ancora più duro che nel passato, ma molti giovani, che hanno avuto la possibilità di studiare più dei loro padri e dei loro nonni, vogliono continuare a farlo: è diventato un mestiere identitario degli ebrei romani.

anno: 2014
durata: 30’
paese: italia
produzione: rai radio3

in collaborazione con Israel Moscati

aiuto regia: Renato Lambiase
montaggio: Lorenzo Pavolini e Daria Corrias
suono: Giuliano Marcaccini e Paolo Giuliani

PROGRAMMA
27 maggio 2014, ore 18:00 al Nuovo Cinema Aquila, Via l’Aquila, 66, Roma.
SALA 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...