Si chiama DOC e attraverso una rete di radio locali propone ogni settimana una selezione di audio documentari di “origine controllata”. Promosso e curato dall’agenzia radiofonica Amisnet, DOC verrà trasmesso fino a giungo su emittenti comunitarie, nell’arco di tutta la settimana.
Si inizia lunedì alle ore 20 sulle frequenze di Radio Flash a Torino per poi passare a Bologna il mercoledì alle ore 13 con Radio Kairos, il sabato alle 12 sui 103.3 di Radio Popolare Roma e la domenica alle 8.00 su Radio Città Fujiko di Bologna e alle 11.30 su Radio Beckwith tra la provincia di Torino e quella di Cuneo.
Ad aprire la rassegna una serie di racconti sul lavoro dalle viscere della terra con Miniere di Daria Corrias, che ha raccolto le voci dei minatori di Montevecchio in Sardegna, e poi gli audio documentari del progetto “Tratti in miniera”: Antonina e Abruxia, vincitori rispettivamente del premio Radio Doc al Bellaria Film Festival 2012 e del Premio Marco Rossi 2012.
DOC 1
1-7 ottobre
“Miniere” di Daria Corrias
DOC 2
8-14 ottobre
“Antonina” di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
“Meno 300” di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
DOC 3
15-21 ottobre
“Abruxia” di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
Link:
Amisnet
Amisnet è un’agenzia radiofonica attiva da 9 anni. La sua principale attività redazionale consiste nella produzione e la distribuzione di prodotti radiofonici di approfondimento a circa 35 radio italiane. Tra le principali città in cui i programmi di Amisnet vengono diffusi: Roma, Firenze, Bologna, Brescia, Milano, Torino, Taranto, Cosenza, Salerno, Siracusa, Padova, Bari a cui si somma una rete di altre realtà locali.
Radio Flash (Torino, 97.6) lunedì 20,00
Radio Kairos (Bologna, 105.85) mercoledì 13,00 – replica domenica 20,30
Radio Popolare Roma (Roma, 103.3) sabato 12,00
Radio Beckwith (Torino e Cuneo, 87.80) sabato 9,30 – replica domenica 11,30
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) domenica 8,00
SCARICA IL PDF:
Tratti in miniera su Amisnet