Venerdì 12 aprile alle ore 22 presso IL VIVAIO DEL MALCANTONE
sessioni d’ascolto con esecuzioni live di Giulio Aldinucci, Darshan, Gianluca Codeghini, Letizia Renzini
e “Antonina” un audio documentario di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu

L’evento si inserisce all’interno del programma, promosso da FKL [Forum Klanglandschaft], che prevede delle giornate d’incontro tra operatori / sound artist / persone interessate al tema del PAESAGGIO SONORO nei giorni 11-12-13-14 aprile a Firenze.

Per il programma completo consultare il sito:
http://www.paesaggiosonoro.it/incontro2013/index.html

per-chi-suona-il-paesaggio-sito

Contatti
IL VIVAIO DEL MALCANTONE_centro di ricerca e pratica culturale
Via del Malcantone 15 Firenze
+39 339 3043656
http://www.ilvivaiodelmalcantone.com

In questa edizione il FilmMaker Fest, Festival Internazionale di Cinema di Milano, incontra l’audio documentario con Audiodoc, la prima associazione di autrici e autori di audio documentari nata in Italia.
Il 7 e il 9 dicembre, presso La Fabbrica del Vapore, Spazio Ex Neon, Audiodoc propone ascolti collettivi e un incontro dedicato al sonoro nel racconto della realtà.

Primo appuntamento con Audiodoc il 7 dicembre alle 16.00, presso La Fabbrica del Vapore, Spazio Ex Neon.

Antonina, di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
L’isola che c’è, di Daria Corrias e Alessandro Serranò

Il 9 dicembre alle 16.30, Fabbrica del Vapore, Spazio Ex Neon, Audiodoc presenta:

Kater I Rades, il naufragio che nessuno ricorda, di Ornella Bellucci
Così fan tutti. La fine delle case chiuse, di Lea Nocera e Daria D’Antonio

Gli audio documentari proposti come ascolti sono realizzati da soci Audiodoc.

FilmMakerFest_locandinaWEB


LINK:

audiodoc.it
filmmakerfest.com
gianlucastazi.com

Vedere voci: prima rassegna di ascolti di audio doc/audio stories a Torino

Releasing Intimacy presenta, in collaborazione con Docusound e A.p.r.i., una rassegna di ascolti di audiodocumentari a Torino.

Abbiamo individuato alcuni spazi molto diversi tra loro, ma accomunati dal fatto di essere pronti ad accogliere in maniera personale queste situazioni e abbiamo costruito un programma multiforme, allo scopo di raccogliere risposte disparate e cercare di capire come funziona e cosa significa l’ascolto oggi.

Antonina di Giuseppe Casu e Gianluca Stazi
Premio Miglior Documentario Radiofonico – Bellaria Film Festival 2012
Incontro con gli autori.

Lunedì, 26 novembre ore 19
Casa Mad
via santa chiara 24 bis/c
Torino


LINK:
gianlucastazi.com
Releasing Intimacy

Antonina (documentario audio, Italia, 24 minuti)
incontro al Q.i. – centro di aggregazione giovanile
corso vitt.emanuele 33. cuneo
22 novembre 2012
ore 19:30 per un bicchiere di vino
inizio ascolto ore 20:00

con la partecipazione di Silvestro Papinuto e Giuseppe Casu

“La chiamo babbo la miniera, la chiamo padre perché mi ha dato da mangiare, mi ha dato da vivere, la miniera, mi ha insegnato a vivere, il babbo non ti coccola, il padre non ti coccola, ti pesta, se fai una cosa che non va bene ti rimprovera e la miniera è lo stesso, stai attento, devi rigare dritto, perché se non righi dritto quella ti fa male; politicamente, mi ha insegnato tante cose, mi ha dato tutto quello che mi serviva e perciò la chiamo padre.
Nos narraus unu fueddu: a ki mi ‘ona pani du tzerriaus babbu.
Chi mi dà pane lo chiamiamo babbo.”

Buon ascolto!!!

Silvestro lavora in miniera da quando ha 23 anni, è figlio di minatore, figlio della miniera, fa l’amore con la montagna. Ci conduce dentro la miniera, all’interno di un fornello: ci porta nei suoi luoghi segreti e inaccessibili, fino a rendere un suggestivo omaggio a quella che per lui è stata un “padre”:

Nos narraus unu fueddu: a ki mi ‘ona pani du tzerriaus babbu. Chi mi dà pane lo chiamiamo babbo.

Ora che è tutto chiuso, ora che il deserto avanza, Silvestro, a 61 anni, continua a viaggiare nelle gallerie delle miniere abbandonate e a raccontare la sua storia.

Gianluca Stazi: regia, registrazioni, montaggio, mix
Giuseppe Casu: scrittura, ricerca e sviluppo, location
Silvestro Papinuto: memoria
Paolo Ferri: supporto tecnico
Grazia Vinci: consulenza artistica

Antonina ha vinto il premio miglior documentario radiofonico al Bellaria Film Festival 2012

Festival:
Bellaria Film Festival 2012 – premio miglior documentario radiofonico
Prix Bohemia Radio 2012 – in concorso
Across the vision film festival 2012 – anteprima

Passaggi radio:
Radio Flash (Torino, 97.6), 8 ottobre 2012
Radio Kairos (Bologna, 105.85), 10 ottobre 2012
Radio Popolare Roma (Roma, 103.3), 13 ottobre 2012
Radio Beckwith (Torino e Cuneo, 87.80), 13 ottobre 2012
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1), 14 ottobre 2012
Radio Beckwith (Torino e Cuneo, 87.80), 11 ottobre 2012
Radio Kairos (Bologna) 8:30, 14 ottobre 2012

Ascolti collettivi:
Iglesias – Across the Vision Film Festival – 9 marzo 2012
Bellaria – Bellaria Film Festival – 1 giugno 2012
Roma – libreria Anomalia, centro di documentazione anarchica, 26 giugno 2012
Cuneo – Q.I. centro di aggregazione giovanile – 22 novembre 2012
Torino – Casa Mad Torino (Vedere Voci) – 26 novembre 2012
Milano – Film Maker Fest – 7 dicembre 2012
Firenze, Vivaio del Malcantone – FKL [Forum Klanglandschaft] – 12 aprile 2013

silvestro square

Link:
News su “Antonina”
Progetto: tratti in miniera

Si chiama DOC e attraverso una rete di radio locali propone ogni settimana una selezione di audio documentari di “origine controllata”. Promosso e curato dall’agenzia radiofonica Amisnet, DOC verrà trasmesso fino a giungo su emittenti comunitarie, nell’arco di tutta la settimana.

doc

Si inizia lunedì alle ore 20 sulle frequenze di Radio Flash a Torino per poi passare a Bologna il mercoledì alle ore 13 con Radio Kairos, il sabato alle 12 sui 103.3 di Radio Popolare Roma e la domenica alle 8.00 su Radio Città Fujiko di Bologna e alle 11.30 su Radio Beckwith tra la provincia di Torino e quella di Cuneo.

Ad aprire la rassegna una serie di racconti sul lavoro dalle viscere della terra con Miniere di Daria Corrias, che ha raccolto le voci dei minatori di Montevecchio in Sardegna, e poi gli audio documentari del progetto “Tratti in miniera”: Antonina e Abruxia, vincitori rispettivamente del premio Radio Doc al Bellaria Film Festival 2012 e del Premio Marco Rossi 2012.

DOC 1
1-7 ottobre
Miniere” di Daria Corrias

DOC 2
8-14 ottobre
Antonina” di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
Meno 300” di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu

DOC 3
15-21 ottobre
Abruxia” di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu

Link:
Amisnet
Amisnet è un’agenzia radiofonica attiva da 9 anni. La sua principale attività redazionale consiste nella produzione e la distribuzione di prodotti radiofonici di approfondimento a circa 35 radio italiane. Tra le principali città in cui i programmi di Amisnet vengono diffusi: Roma, Firenze, Bologna, Brescia, Milano, Torino, Taranto, Cosenza, Salerno, Siracusa, Padova, Bari a cui si somma una rete di altre realtà locali.

Radio Flash (Torino, 97.6) lunedì 20,00
Radio Kairos (Bologna, 105.85) mercoledì 13,00 – replica domenica 20,30
Radio Popolare Roma (Roma, 103.3) sabato 12,00
Radio Beckwith (Torino e Cuneo, 87.80) sabato 9,30 – replica domenica 11,30
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) domenica 8,00

SCARICA IL PDF:
Tratti in miniera su Amisnet

I due audio documentari Abruxia e Antonina,
saranno presentati dagli autori Gianluca Stazi e Giuseppe Casu,
martedì 26 giugno alle ore 19:30 alla biblioteca Anomalia a San Lorenzo (Roma)
in via dei campani 73.
Sarà presente Silvestro Papinuto, il minatore protagonista di Antonina l’opera vincitrice del Premio RadioDoc 2012 del Festival di Bellaria.

Immagine

30^ edizione del Bellaria Film Festival,
la giuria del concorso Radio Doc
composta da Carlo Ciavoni, Federica Manzitti e Megan Williams
ha assegnato il premio per il miglior documentario radiofonico a

Antonina
di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
con Silvestro Papinuto

Per l’efficacia nell’uso del suono e delle voci, per la profondità e la grande resa emotiva del racconto e per la rilevanza storico–sociale del tema.

“Un premio meritatissimo per la sezione più innovativa e originale del festival, poiché facendosi forti solo dell’alto potere evocativo della voce e del suono, i due autori sono riusciti a restituire con intensa emozione l’esperienza umana dimenticata del lavoro nelle miniere sarde. Tempi di sudore, paura e sopravvivenza, che rivivono tramite una colonna sonora quasi materica diffusa in una sala buia.” (Massimiliano Schiavoni)

La giuria ha assegnato la menzione speciale Radio Doc a: ‘L’isola che non c’è‘ di Daria Corrias e Alessandro Serranò, perché è un efficace esempio di come il radio documentario, e solo il radio, possa raccontare un evento che gli altri mezzi di comunicazione riportano diversamente. Per la coralita’ e per l’ironia.

RADIODOC. LA POTENZA DEL SUONO.

Nella civiltà delle immagini, del multimediale, della sovrapposizione e moltiplicazione dei messaggi, l’audiodocumentario è dedicato al nostro senso più recettivo: l’udito.

La rassegna RadioDoc. La potenza del suono e il Concorso RadioDoc del Bellaria Film Festival valorizzano il mezzo audio nella sua capacità di narrazione.

Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.

LINK:
gianlucastazi.com
bellariafilmfestival.org