Uno studio radiofonico all’aperto, sei serate di narrative sonore nel piazzale di Manifattura Tabacchi, sei appuntamenti dedicati all’ascolto immersivo e collettivo di produzioni audio realizzate per radio e podcast. Dal 24 giugno, per sei settimane, ogni mercoledì Bagni LUCIA propone ascolti in arrivo dall’Italia e dal mondo per celebrare l’arte di raccontare senza immagini.

Tutti i mercoledì di luglio
alla Manifattura Tabacchi (Firenze)
e LIVE su radiopapesse.org

Bagni LUCIA è una produzione di Radio Papesse con Manifattura Tabacchi.
Con lavori di Anna Raimondo, Giulia Valli, Neena Pathak, Abraham Chavelas, Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, Felix Blume, Jonathan Zenti, Annie Correal & Jay Allison e altri ancora.

Mercoledì 1 luglio, live 19.30 CEST @ Manifattura Tabacchi & streaming su radiopapesse.org

Silencio para rescatar di Abraham Chavelas
Il Sottosopra di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu

L’età dell’oro” è l’audio storia vincitrice del Blogger Contest 2019!

Un piccolo labirinto di voci come captate da fuori, via dal pianeta, e un sogno. Il sogno è quello classico della catastrofe verticale, un blackout, una macroguerra planetaria che dimezza la popolazione mondiale, una sacca di sopravvissuti che con mulini a vento e scuole all’aria aperta sembra riportare una speranza. Ma il sogno è un sogno nel male come nel bene, e l’oniromante che lo interpreta ci svela che anche l’antidoto al collasso è sogno.

Ascolta l’audio storia su altitudini.it

L’età dell’oro
di Gianluca Stazi,
con la voce e la collaborazione di Andrea Cocco, Giuseppe Casu, Grazia Vinci, Matteo De Bellis, Paola Ratti, Paolo Lucaferri, Angelo Losasso, Valentina Gurrado Ratti e Ornella Bellucci.

Musica originale e suoni di Gianluca Stazi e Paolo Lucaferri

stazi_gianluca_02

Una breve e intensa rassegna cinematografica quella che l’Isre (l’Istituto Superiore Regionale Etnografico) regala al pubblico lunedì 16 dicembre. In occasione della giornata conclusiva del Laboratorio di etnografia visiva, realizzato in collaborazione con l’Università di Cagliari, all’Auditorium Giovanni Lilliu di Nuoro vengono proposte tre proiezioni, tutte a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17,00.
Si comincia con il pluripremiato documentario “La cena delle anime” di Ignazio Figus, prodotto dall’Isre nel 2017 e recentemente presentato al Margaret Mead Film Festival di New York. Si prosegue con “The Search” di Diego Pani, un film di viaggio che verrà proiettato in prima assoluta, e si chiude con la “Ballata in minore”, in prima a Nuoro, di Giuseppe Casu.

Asincronie, ciclo di proiezioni e incontri dedicato al documentario del reale, il film d’archivio e l’audiodoc, prosegue domenica 17 novembre alle 20,30 presso lo Spazio Bunker di Sassari con l’incontro “Raccontare con il suono”, ospite il regista Giuseppe Casu dell’associazione Tratti Documentari con “Il Sottosopra“, audiodocumentario sulle miniere del Sulcis, co prodotto da Radio 3 Tre Soldi con Daria Corrias, vincitore del 70° Prix Italia 2018 nella categoria Radio Documentary e Reportage e del Prix Europa 2018 come Best European Radio Documentary.

Il Sottosopra“, di Giuseppe Casu e Gianluca Stazi, è un viaggio nella memoria con protagonisti i minatori della Sardegna, che con le loro voci ci guidano nell’immaginario del loro mondo ora scomparso, offrendo un prezioso strumento per capire chi siamo oggi e il nostro passato recente. In questa occasione lo Spazio Bunker sarà allestisto per l’ascolto collettivo dell’audiodoc.

Domenica 17 novembre 2019 ore 20,30

Spazio Bunker, via Porcellana 17a Sassari

Asincronie è ideato e curato dal gruppo di registi dell’associazione 4CaniperStrada in collaborazione con Caucaso Factory di Bologna, Cineteca Sarda, Società Umanitaria di Alghero, Tratti Documentari.

Il Sottosopra” arriva a Perugia come evento speciale di PERSO, Perugia Social Film Festival.
L’appuntamento è per sabato 5 ottobre, alle ore 19.00, nel buio del Cinema Méliès.

Ad accompagnare il pubblico in questo ascolto collettivo sarà Daria Corrias, madrina de “Il Sottosopra”.

Il PerSo – Perugia Social Film Festival è un Festival di cinema documentario a tematica sociale in senso lato:
Il “nostro” sociale tratta di vite, che vuole restituire attraverso uno sguardo fuori centro, con sfaccettature che scompongano la foto per poi riproporla in completezza, e con una diversa visione.
Per noi il “sociale” rappresenta una continua scoperta, imprevedibile e spiazzante, così come il “cinema del reale”.

Link: persofilmfestival.it